Questo concetto economico nato recentemente per l'ambito internazionale è una pratica malevola del Predatory Pricing, un cattivo comportamento economico che crea danni a società, rendendo difficilmente governabile il meccanismo dello scambio di prodotti, della domanda e dell'offerta.
Il "Dumping", recentemente diventato reato in alcuni stati, si basa su un semplice concetto: dato un certo prodotto venduto da un'azienda in un altra nazione (vendita internazionale), costituisce un reato economico il vendere questo prodotto sottocosto nel mercato nazionale con il fine di offrire al pubblico un'alternativa a poco prezzo rispetto alle società produttrici gà presenti nella nazione stessa.
Il dumping eseguito da una società extranazionale porta quindi al fallimento delle società nazionali che vendono tale prodotto nel territorio locale (cosa che si verifica facilmente quando le società hanno già problemi per altri motivi, come per esempio in un momento di crisi economica), liberando il mercato dalla presenza di concorrenti e lasciando dopo una prima fase di svendita, una situazione di monopolio od oligopolio.
Tale pratica, che non tutti gli economisti riconoscono come malevola (per esempio la vendita sottocosto di un prodotto è un bene per gli acquirenti...almeno finchè chi pratica il dumping non diventa monopolita rialzando i prezzi per recuperare i soldi della vendita sottocosto), è di difficile identificazione, specie per la disparità di costi di produzione esistente fra diverse nazioni (difficile definire la vendita sotto-costo) e soprattutto non viene riconosciuta nella legislazione di tutte le nazioni.
Perchè tale introduzione? per il semplice fatto che il comportamento tenuto dalla Perfect World Beiji (Perfect World Co., NASDAQ: PWRD), l'azienda produttrice del mmorpg Perfect World, si avvicina motlo a questo "cattivo comportamento" finanziario.
Riassumendo: la PW Beiji ha creato Perfect World nel 2006-2007.
In quel periodo il gioco era innovativo sotto molti aspetti per essere un free to play:
- possibilità di libero scambio di item a pagamento negli stall (cat shop). Fino a PW invece erano non vendibili in altri mmorpg
- possibilità di giocare un mmorpg con mappa unica, superamento del sistema a mappe progressive
- 3D world reale con possibilità di volo come in Fly for Fun (il quale però aveva come personaggi dei pupazzoni stile manga un po' invisi ai gusti occidentali)
- diverse città di inizio game, differenziate per razza
- miglioramento dell'intelligenza artificiale dei boss e degli effetti di status in combattimento per i game del 2005-2007
- quotazione della società in borsa
- ecc...
La prima ad usufruire delle licenze fu la CubiZone, distribuisce di mmo in alcuni paesi asiatici.
Per rientrare dei costi la CubiZone aprì il suo client anche ai madre-lingua inglesi (praticamente Europei, Australiani e Americani), ampliando enormemente il mercato di possibili acquirenti.
Negl anni successivi la PW beiji (Beiji Perfect World Co.) ha fondato una subsidiary enterprise (impresa sussidiaria) in America con i diritti di vendita del "prodotto game Perfect World" nel territorio americano, mentre la Game-Master, una società fondata sugli investimenti di altre compagnie (gogosi, helbreathusa, claytongraham, mountain-equipment, prometheanworld, zanshin) si era aggiudicata le licenze per la distribuzione del prodotto in Europa.
Nell'autunno 2008 la situazione era:
- PW-MY-ENG: la maggior parte dei player europei ed americani o capaci di parlare inglese era nel client malese inglese (il client con i prezzi di item shop più bassi)
- PWI: in America la stessa PW Beiji cominciò a "vendere" il prodotto free to play PW in teoria ai soli americani, ma senza IP block, in pratica a tutti coloro che scaricavano il client. I costi del PWI erano e sono mediamente più alti di quelli del client malese
- PW-MS: in Europa la Game-Master entrava nel mercato proponendosi a tedeschi, inglesi, francesi e turchi...il tutto senza IP-block. I costi del PWMS erano più alti rispetto tutti gli altri client.
Stiamo parlando di nazioni per le licenze di distribuzione...ma in realtà internet è una sola patria, un mondo fittizio che supera la concezione di nazioni ed i confini (a meno che uno stato nazionale non imponga blocchi allo scambio di informazioni o all'accesso...vedi client cinese con IP block per i non residenti in Cina).
Il client internazionale si distingueva per altri aspetti: non aveva tutte le patch fornite alla CubiZone o nello stesso ordine; i nomi di oggetti, mob-boss, personaggi, ... erano completamente diversi da quelli già visti.
Inoltre il client PWI gestito dalla Perfect World Entertainment non doveva pagare nessun costo di licenza alla PW Beiji, dato che era una consociata della stessa azienda cinese.
Il nuovo panorama creò un piccolo terremoto nella community malese-inglese, con molte defezioni verso il client Europeo e verso il client Internazionale.
Le motivazioni per spostarsi erano molteplici: il migliore ping (un ping di 600 per europei ed americani creava problemi in pvp e territorial war con i player malesi che avevano 20-30 di ping...in altre parole lanciavano skill più velocemente); nuovi server e mappe da conquistare (possibilità di creare qualche grande gilda sfruttando l'esperienza acquisita nel malese); la possibilità di primeggiare in un ambiente dove non ci sono pazzoidi amanti del pvp, capaci di expare per decine di ore al giorno, con armature ultrampompate all'inverosimile.
Trascurando completamente l'influsso dei server privati sulla community filo-perfect world, si può dire che l'apertura dei nuovi server (inizialemente 2 nuovi server sull'internazionale, poi espansi a 7 server, e 3 nuovi server sull'europeo) non ha apportato un flusso enorme di nuovi player (specie per la community italiana) come all'inizio della distribuzione di Perfect World in lingua inglese, bensì ha sommariamente diviso l'iniziale community iniziale in più server (quanto meno questa è l'idea della maggior parte degli stessi player).
Tuttavia con l'arrivo dell'espansione dei Tideborn è diventata evidente l'asimmetria economica presente nei tre client.
La patch distribuita a tutte e tre le diverse società è stata implementata in 5-6 mesi nel client internazionale (la sussidiaria della PW Beiji che tra l'altro ha ottenuto la patch senza pagare alcunchè per l'aggiornamento) con correzione entro i 2-3 mesi della pubblicazione della maggior parte dei bug presenti, mentre ha richiesto oltre un anno di tempo per la CubiZone e la GameMaster.
L'asimmetria è evidente: la PW Beiji per mano della PW Entertainment (sempre se stessa) è riuscita ad implementare senza pagare la patch più velocemente delle concorrenti , che acquistavano da lei la patch stessa.
L'implementazione della patch dei Tideborn è stata una mazzata epocale ai concorrenti.
Il client malese inglese mese per mese ha perso player di tutte le nazionalità (man mano che han visto la patch essere annunciata ma non arrivare, mentre sull'internazionale era già presente), mantenendo un piccolo zoccolo duro di resistenti.
Il client europeo in parte ha perso player ed in parte non ne ha attirati visti gli alti costi dell'item shop.
Il grosso della community si è spostato nel client internazionale, libero di IP block (d'altra parte non ha mai avuto senso che la PW Beiji facesse concorrenza ai stessi distributori di mmo che acquistavano licenze da lei stessa, così come non ha senso parlare di frontiere nazionali in internet).
La CubiZone in effetti rilascerà la patch dei Tideborn, ovvero Legend of Mermaid, solo il 25 ottobre prossimo (da agosto 2009 in cui si cominciò a parlarne), con tanto di concorso per cercare di attirare nuovi player: per chi sviluppa un pg della nuova(vecchia?!) classe il più possibile entro un certo tempo verranno dati 18.000 dollari di premio in CubiGold da spendere nell'item shop.
La Game-Master, dopo vari sforzi per implementare la nuova-vecchia patch dei Tideborn, all'alba della nuova patch di Perfect World (Perfect World 2012), ha deciso di chiudere in fretta e furia il 2 novembre (il sito non è più accessibile da circa il 20 ottobre perfectworld.ms).
Non è chiaro se il fallimento della Game-Master si ripercuoterà anche agli altri mmo distribuiti dalla società od alle società sovvenzionatrici prima citate.
E' evidente come il comportamento della PW Beiji nei confronti delle società concorrenti sia stato piuttosto discutibile, benchè molto di tutto ciò sia dovuto alla legislazione di diverse nazioni ed ai contratti firmati fra distributori e produttori del game Perfect World.
Bene, qual è la situazione oggi?
Il 25 ottobre la Cubizone espande la saga a Tideborn, aka Legend of Mermaid.
In questi giorni la PW Beiji, quasi per irridere alla Cubizone, pubblica le prime anticipazioni riguardo alla prossima patch di Perfect World: Perfect World 2012.
E' bene ricordare, ironia della sorte, che il contratto di licenza di Perfect World acquistato dalla CubiZone nel 2007 aveva una durata di 5 anni, e proprio nell'inverno 2012 scadrà.
La CubiZone in passato aveva già espresso l'intenzione di non voler rinnovare la licenza per ulteriori cinque anni.
Ciononostante per rinnovarsi, la CubiZone ha pensato di collaborare con la Offgamers (società di gold-farmer, e power-levellers che vende coin di game online per denaro reale) per la distribuzione di un premio di 18.000 dollari in cubigold per chi livella più velocemente in un nuovo server chiamato Fantasia.
Invece la PW Beiji, predatrice del panorama, ha raccolto parecchi soldi dai player accorsi con le recenti patch e dalle licenze.
Risulta difficile capire se ne ha fatto buon uso, benchè molti siano scettici.
Negli ultimi due anni, dopo l'apertura del PWI e la pubblicazione di varie patch nel game Perfect World, la PW Beiji si è data alla creazione di altri game, con caratteristiche in parte diverse: Jade Dinasty, Steps, Battle of Immortal, Torchlight, Forsaken World, ....
La struttura delle librerie di questi game è stata sempre la stessa, tanto che gli hacker che gestiscono vari server privati, si son sbizzarriti ad implementare nel game Perfect World creato su alcuni server privati, tutti gli oggetti e le mount drivanti dagli altri game prodotti dalla PW Beiji.
Si va dal pet creato con librerie di Steps (un pet che una volta richiamato si mette a ballare sui passi del mmo Steps) alle mount di Jade Dinasty inserite in Perfect World, ai boss di Jade Dinasty e Battle of Immortal messi in Cube, ecc...
Questi nuovi game pubblicati anche nell sito americano della PW Beiji non hanno attirato un vasto pubblico (per esempio molte sono le critiche a Torchlight spacciato per un clone gratuito di Diablo).
Non hanno attirato molto pubblico le piccole variazioni a tema sfruttate in questi titoli incentrati in un mondo 2.5D (non 3D reale come PW): la possibilità di expare stando in meditazione (Jade Dinasty); la possibilità di ampliare la guerra "realm vs realm" (trhee kingdom); introduzione di housing, il sistema zodiacale e le religioni (Forsaken World)...
Ed in parte anche questi game hanno tolto player alla community che ruotava intorno Perfect World, il prodotto più innovativo e di successo della PW Beiji.
La figuraccia finale è arrivata recentemente con Forsaken World sul sito MMOsite.
Molti player di "vecchi" game della PW Beiji si erano iscritti già a giugno alla closed beta di Forsaken World.
Qualche settimana fa s'era accordata per distribuire 2000 key sul sito MMOsite per la closed beta del game di FW.
Da notare che poche settimane prima, all'inizio di ottobre le key per il game Mabinogi Heroes, aka Vindictus, erano state bruciate in quasi 1 giorno spostando l'attenzione della community americana filo-mmorpg asiatici su questo game.
Intanto i player di Perfect World han cominciato a dividersi fra player inclini a spostarsi nel nuovo game (Vindictus o altri simili), player inclini a spostarsi in Forsaken World per provarlo o per cambiare definitivamente mmorpg pur rimanendo nei prodotti della PW Beiji e player desiderosi di restare in Perfect World dubbiosi sul futuro del game.
In effetti Perfect World richiede molta collaborazione fra player per i dungeon (expare in frost cover city, fare mats, fare bounty hunter, ...) ed un costante apporto di nuovi giocatori per far si che il mercato interno non subisca una crisi economica (nuovi player comprano le armature dei player di livello superiore, i quali possono permettersi altre spese ecc..).
Di più, si può notare come il senso del sistema Core Connect, sia quello di invogliare a sviluppare la competizione fra player fra mmorpg e mmorpg della stessa casa di distribuzione.
In effetti il sistema Core Connect confronta i risultati e le stastiche ottenute da diversi player fra diversi game, ma al tempo stesso spinge chi fosse interessato a tale assurdo stile di competizione, a spostarsi da Perfect Worlds a BOI, a JD, a FW, ...
Sfortunatamente è quasi impensabile portare avanti PG in 3-4 mmorpg diversi per la notevole quantità di tempo richiesta per salire di livello.
Però le key di Forsaken World su MMOsite non sono andate a ruba (ad una settimana sono ancora a 1300), diversamente da quanto successo per altri mmorpg recenti.
A seguito di questo, molti player già iscrittisi alla closed beta a giugno-luglio-agosto si son visti recapitare una mail che si scusava, ma non avevano superato la selezione per entrare a far parte della closed beta di Forsaken World, visto l'alto numero di richieste pervenute.
Il problema è che le Key per la closed beta a tutt'oggi non le vuole nessuno e l'altro numero di richieste pervenute non si riesce a capire dove sia in un bacino di utenti che vanta player americani, europei e pure russi.
E' poi catastrofico il confronto con quanto visto per Vindictus.
Quindi una teoria complottista vede la PW Beiji tentare di salvare la faccia cancellandoo tutte le key di Forsaken World, distribuite sul suo sito, per costringere i player a consumare le Key date in concessione su siti come MMOsite.
Un'altra teoria complottista invece, vede i capi delle grosse gilde dei game della PW Beiji (PW, BOI, JD, ...) aver fatto richiesta di masse di key per i giocatori delle loro gilde, a scapito dei normali player.
Per una grande gilda partecipare alla closed beta, significa capire prima dei normali player, come sfruttare il game per salire velocemente o raccogliere informazioni e strategie per farmare i materiali pregiati.
Come spiegato in passato in topic a tema, avere informazioni su game ed event prima degli altri è utile per far affari, dominare l'economia del server o per affermarsi come migliore gilda del server.
Questa seconda teoria complottista è anche peggiore della prima, perchè non solo non spiega per quale motivo le key su MMOsite non finiscano in breve tempo (o meglio si sottointende che non interessa a molti nuovi player), ma prospetta uno spostamento delle grandi gilde da alcuni game della PW Beiji a Forsaken World della PW Beiji stessa (in pratica si rovinano completamente le community dei game-server già presenti).
I nuovi game in elaborazione e pubblicazione nel 2010-2012 come già mostrato, espandono grafica e concezioni di game come spiegato qui e qui non è difficile immaginare che rappresentino prodotti più appetibili di Forsaken World.
Come attrarre nuovo pubblico?
Quindi a quanto pare la PW Beiji deve attrarre nuovo pubblico per la sostenibilità del game Perfect World.
Un modo per riuscirci è mescolare la nuova patch con un qualche evento pubblicitaro di notevole portata.
L'invenzione sembra essere il legare la nuova patch alle teorie complottiste che ciarlano (cazzeggiano, sparano boiate, si inventano astrusità) della fine del mondo nel 2012.
Per capirsi di quale sia l'interesse: digitare "2012 su google" porta a 2,33 miliardi di pagine dedicate, "fine mondo 2012" circa 1 milione e mezzo di risultati, "end world 2012" circa 35 milioni di risultati.
La PW Beiji come già notato ha una certa affinità con i cloni e lo sfruttamento pubblicitario delle novità, anche se fin'ora s'era limitata alle novità filmografiche.
La creazione di nuove mappe attira sempre pubblico (regola generale per qualsiasi mmorpg).
La creazione di nuove razze-classi ravviva il mercato di un game su tutti i server, costringendo i presenti a far nuove armi-armature, upgrade, ecc...
Quindi espandere la mappa generale con un upgrade pubblicitario che sfrutti la corrente d'interesse dei complotti del 2012, nell'anno di maggiore interesse (il 2011 ^_^'' ) con una nuova razza che ravvivi la richiesta di materiali ed armature (ottimo avere barbarian e cleric lv 60-90 per farmare materiali TT e venderli ai "nuovi" pg) sembra la migliore mossa per la sopravvivenza del game.
Ciononostante la politica societaria, che inizia ad essere criticata dai player stessi del mmorpg i quali si chiedono perchè pubblicare nuovi game che devastano quelli già esistenti nel gruppo stesso, potrebbe ironicamente realizzarsi come una catastrofe nel 2012 per i mondi virtuali creati (esattamente come prevede la profezia maya).
Un anno dopo l'inverno 2011, ovvero nel 2012, potrebbe infatti finire l'effetto creato dalla patch implementata (per esempio per i Tideborn l'effetto di interesse è durato circa 1 anno) ed 1 anno dopo, nel 2012, si conclude la licenza della CubiZone.
Entro un anno usciranno decine di nuovi titoli che implementano migliore intelligenza artificiale per boss e mob, motori grafici migliori (sia Unreal Engine sia Crytek 2 e 3), sistema punta e skilla invece del vecchio seleziona e skilla come in Perfect World, Sandbox evoluto, ecc...
Personalmente credo serva una radicale modifica della politica societaria.
Perfect World si attestato nel 2007 e negli anni successivi come buon mmorpg per le novità che portava con se: principalmente grafica, mondo 3D reale.
I nuovi game prodotti con i ricavi di Perfect World con le variazioni a tema che li contraddistinguono non son riusciti a primeggiare come il capostipite della serie.
Aver rubato pubblico ai concorrenti che compravano le licenze dalla PW Beiji stessa non fa onore alla società.
Espandere il prodotto con le tecniche pubblicitarie sopra descritte aggiungendo una "patch" ai problemi interni che crea uno scarso numero di nuovi player può essere solo un paliativo.
Per questo motivo per dopo il 2012 servirebbe qualche intervento serio.
1 commento:
E pensare quante volte ho malignato la cubizone... ok dai, ritiro la metà degli insulti. ;-)
Posta un commento