La versione Europea è in stasi...mai decollata con i prezzi troppo alti che presenta.
La versione Malese è quasi morta. Non ci sono più gilde italiane, le poche ce c'erano son diventate internazionali, e da un anno ancora si sta aspettando la patch dei Tideborn (peccato che intanto tutti i player hanno provato la nuova classe sul client internazionale).
La versione internazionale, dopo alcuni mesi di notevole espansione e benessere ha fatto dei piccoli cambiamenti che iniziano a creare dei forti problemi.
Formalmente il client internazionale è passato da un sistema con risorse scarse reputazione (per le ami leggendarie più potenti) e Exp presa a reputazione-coin che si possono guadagnare in game.
Quest giornaliere hanno garantito un flusso di exp per i pg tale da far salire molto di livello i giocatori (hyper stone a basso prezzo, scroll, X2 exp event quasi perenne, blessing per aumentare attacco e difesa).
Tuttavia da un sistema che vendeva scroll per far exp si è passati ad un sistema che costantemente vende token e best luck token per far item e soldi.
Salire di livello molto velocemente, specie intorno ai livelli 60-70 porta ad una penuria di materiali di Twilight Temple (Hall of Holy Dusk), un impoverimento del commercio poichè non si passa molto tempo a raccogliere item DQ (venduti per coin agli NPG).
Quindi da un lato la penuria dei materiali ha mantenuto elevato il costo dei materiali, dall'altro i giocatori hanno avuto meno soldi da spendere.
I token hanno abbassato il prezzo di alcuni item utili per far cassa come gli Ultimate Substance (True Wood) che sfiorano prezzi ridicoli (35K l'uno), tenendo basso anche il prezzo dei materiali principali e dei vini per dungeon.
Oltre a questo altri fattori che hanno stancato la popolazione di PW:
- la riduzione del premio per le Territorial War (max 300 mirage celestone invece di una rendita costante + l'offerta per dichiarare guerra al territorio). In pratica non ci si può più permettere di comprare gli Charm (hero) HP-MP per le TW con i soli coin derivanti dalle battaglie vinte
- la riduzione del 20% dei soldi dati dagli item DQ venduti a NPG
- il prezzo dei gold sempre elevato
In effetti i player free to play non hanno più coin per acquistare item a pagamento del game, le skill per i pg e i gear.
Ciò allontana i "free to player" dal game, impoverendo la distribuzione di player, specie a medio e bassi livelli, cosa che complica il salire di livello con quest come la Bounty Hunter, prettamente basata sulla collaborazione di più player nel fare dungeon.
Si crea poi l'effetto già visto sul client malese, in cui la mancanza di giocatori di medio e basso livello porta alla morte del mercato che vende materiali di Twilight Temple, e di conseguenza rende impossibile, per chi ha raggiunto un livello elevato, vendere l'equipaggiamento di un livello inferiore, ricavando denaro per acquistarne i gear di livello superiore.
Quindi restano ingame soprattutto coloro che comprano quintali di Best Luck Token (convertibili in 10 milioni) e coloro che farmano 5-10 ore al giorno o usano bot e cheat.
I player free to play sono da sempre un fattore del game che crea equilibrio...la loro mancanza altera i rapporti di equilibrio del game.
Da un lato quindi il game si trova ad aver fatto delle scelte piuttosto stupide.
Dall'altro in questo mese escono due nuovi giochi:
- Vindictus, versione americana è disponibile dal 13 ottobre in open beta (la versione americana può essere giocata dagli europei con AOL oppure si deve attendere il client europeo)
- Forsaken World, apre in closed beta il 23 ottobre.
Vindictus (aka mabinogi life) è un mmorpg di ultima generazione con molte innovazioni di notevole interesse.
Per esempio:
- intelligenza artificiale dei boss migliorata
- possibilità di solare un boss, superando lo schema fisso dei mmorpg del 2007 tanker-healer-Damage Dealer
- tanta gravità (classico il video con le palle di ghiaccio che scendono dal pendio)
- maggiore interazione pg-ambiente (per esempio la possibilità di fare un pet con gli oggetti di un ambiente o di attaccare distrunggendo anche gli oggetti presenti)
- possibilità di colorare le armature
- sistema di pesca
- ...
Vindictus free to play con item shop come PW potrebbe superare quella difficoltà notevole presente in PW rappresentata dall'altro costo delle cure-pozioni HP-MP che spinge i player ad acquistare charm (hero) HP-MP.
Ciononostante dopo una prima fase in cui sarà appetibile come lo era PW nel 2007, passerà come ogni mmorpg online ad un sistema con risorse scarse (dipende sempre quali, quante e quanto scarse).
E' bene notare che non esiste un 3D reale nel game (in altre parole non si vola come su Perfect World).
Forsaken World è un game sempre della PW Beiji, consociata della Perfect World Entertrainement.
Sulla carta Forsaken World è Perfect World con l'aggiunta di "housing" e un curioso sistema di religioni-zodiaco basato sulla data di nascita inserita quando si registra l'account.
Si può notare quando FW sia un clone di PW, osservando la presentazione della classe degl assassin, graficamente e concettualmente identici agli assassins di PW.
Inoltre le mount sembrano copiate da Jade Dinasty (altro game della ditta) ed il marcketsmann da Sword of the New World.
Questo game mette in luce un altro aspetto curioso della politica commerciale della PW Entertrainement.
Prima di FW infatti sono stati pubblicati Jade Dinasty (JD), Battle of Immortal (BOI), Heroes of the Three Kingdom (HOTK), Torchlight.
Questi game tutti free to play sono basati su altre forme di risorse scarse.
Jade Dinasty è un game identico a PW, meno che per la possibilità di valore (niente 3D reale), molto più farmoso e grindoso benchè vi sia la possibilità di expare (molto molto poco rispetto all'aumento di farming presente) solo mettendosi in meditazione in città, lasciando il client connesso.
Battle of Immortal è basato sul grind che porta ad accumulare più mob per volta per lanciare skill ad area ed accumulare exp.
Torchlight è la versione ricopiata di Diablo.
Heroes of the Threee Kingdom, basato sulla storia cinese pre-unificazione e le lotte fra stati indipendenti, espande in modo notevole le Territorial War.
L'uscita in passato di questi game ha impoverito in modo silenzioso la community di Perfect World, abbassando il numero di player costantemente online.
Alcuni player di PW hanno provato questi nuovi titoli e poi son tornati a PW, altri invece son rimasti nel nuovo game impoverendo il mondo virtuale di Perfect World.
Quello che si preannuncia con Forsaken World è la stessa identica cosa.
In parte alla PW Entertrainement ciò conviene, dato che nuovi PG in un nuovo mondo virtuale significa ricreare nuovi account da riempire di item virtuali acquistati in item shop.
Quindi ciò che ci si può aspettare in questo mese è un'ulteriore suddivisione della community americana, in parte per le scelte adottate dalla direzione di PW, in parte per i nuovi game.
Oltre a questi due game, altri game sono in prossima uscita, probabilmente entro quest'inverno.
Black Prophecy
Uno sparatutto con quest ambientato nell'universo (in realtà porzioni di universo con portali che le collegano).
Il game che copia in piccolo Eve Online (p2p), basato su item shop e f2p è un incrocio fra un rpg ed uno sparatutto lasciando in primo piano la capacità del giocatore di puntare e mirare (i mmorpg classici del 2007 erano invece clicca e lancia skill).
Il game è un clone astrale di Heroes in the sky, disponibile solo in versione koreana o tedesca.
Tera online (lineage 3)
MMorpg classico sempre con lo schema tanker-healer-DD e boss dotati di skill
fisiche e magiche ravvicinate o ad area (sistema clicca e skilla).
Ha una grafica notevolmente innovativa rispetto ai vecchi mmorpg.
Alcuni vedendo Tera ripensano ad Aion per il fallimento dovuto a farming-grinding, benchè l'uno sia free to play (f2p) e l'altro pay to play (p2p) a canone.
In effetti fra i nuovi titoli in arrivo, non sembra aver implementato molte innovazioni tali da rinnovare il genere.
World of Tanker
Un incrocio fra uno sparatutto tattico ed un game basato su diversi carri armati e regole di difesa-attacco.
Un po' retro come grafica, incrocia il combattimento basato su mira con regole tipiche degli RPG in party (armature di diverso tipo, diverse armi, maggiore o minore velocità).
Lord of the Ring (Lotro)
Il game, un po' in arretrato per grafica, si è recentemente proposto con una nuova formula che affianca al sistema VIP a canone mensile un sistema Free to Play.
Per quanto la struttura delle caratteristiche dei personaggi sia complessa e ben definita il game non ha mai pienamente visto un assalto di giocatori, diversamente da ora che è diventato free to play.
Le espansioni a pagamento, ed anche alcune classi (per esempio il rune-keeper) escono costantemente con il tempo, ampliando la saga di Tolkien.
Ciò da un lato rinnova il gioco costantemente secondo quello che è il mondo virtual del game; dall'altro lo blocca alle schematiche di gioco di 3 anni fa, vecchie rispetto ai nuovi titoli.
Il game non è nuovo... semplicemente, come Everquest 2 o Dungeon and Dragon Online si è reso conto che per sopravvivere fino alla fine dei capitoli della saga, conveniva cambiare formula di game in free to play.
Mentre il futuro vede sempre in testa nelle aspettative altri titoli (alcuni free to play altri pay to play):
Metro Conflict
Project E:ST
Kingdom under fire II
Forse la migliore novità in arrivo.
Screenshot
ArcheAge
Ricorda forse il crafting avanzato, anche di oggetti del mondo virtuale di mortal online, dove si possono edificare oltre a villaggi e case, anche ponti e strade (un sandbox dalla grafica eccezionale con motore grafico Unreal Engine 3 - UE3, la cui sopravvivenza è a rischio per i pochi player ingame dato che è pay to play).
Guild Wars 2
Un vero cult del genere mmorpg, benchè ciò costringe i player p2p ad abbandonare tutti i pg fatti nel primo capitolo ed a ricominciare nel secondo mondo virtuale.
Cities XL 2011
Seguito del game del 2009 a pagamento Cities XL 2010, la nuova versione oltre notevoli miglioramenti presenta un MMO in cui raggruppare le città create con il gioco.
Più che un mmorpg è un game strategico di gestione delle città.
Blade of Soul
Uno dei game più attesi, benchè tutti abbiano preso paura dopo aver sentito l'hardware richiesto per giocarlo (40Gb su disco, scheda video da 1 Gb, 8 Gb di RAM...)
Continent of the Ninth
Infinity Universe
Diablo III
Estar: Wars of Religions
The Secret World
Sempre che si decidano a completarlo...
E' interessante notare come i nuovi game risultino più appetibili dei game presenti online, benchè quasi tutti rinuncino all'ambiente 3D reale (possibilità di spostarsi sull'asse verticale e di volare) per un 3D ricreato dalle proiezioni dei volumi.
Il 3D reale sembra quindi essere sopravvissuto solo in Perfect World per i free to play ed in Aion per i pay to play (anche se in aion gli aviation hanno un tempo di volo limitato per simulare che il pg si stanca a sbattere le ali).
Le community di italiani oggi si trovano in game come Perfect World, Lord of The Ring (Lotro), Age of Conan, Star Wars, Soul of Ultimate Nation (SUN), Aika, Requiem, Land of Chaos (allods e aion son stati in larga parte abbandonati dopo una prima euforia).
Presto o tardi un po' tutti si troveranno con la gilda svuotata o con la necessità di abbandonare i pg creati, per approdare in un ambiente virtuale popolato da connazionali con cui fare un po' di game-sociale (a meno che non ci si abitui a giocare in gilde internazionali).
In effetti a questo punto, tanto converrebbe cambiare la concezione con cui si affronta un mondo virtuale, consci che prima o poi l'ambiente simulato sarà surclassato da nuovi prodotti più innovativi.
Tanto varrebbe anche concepire le gilde come comunità fisse di giocatori che di comune accordo si spostano da un mondo all'altro provando nuove alternative, piuttosto che come singoli che approdano di volta in volta nei nuovi game e vanno in cerca di italiani.
Inoltre, esssendo la community di italiani nei game online piuttosto esigua rispetto alla quantità di game online presenti, più che alle liti ed alle risse-guerre fra gilde si dovrebbe collaborare per aiutarsi.
E' comunque evidente che il sistema è poco sostenibile con la continua uscita ogni 2-3 anni di decine e decine di nuovi titoli, tanto che molti ironizzano dicendo come nel 2011 ci saranno più game online ed ambienti virtuali che reali player.
8 commenti:
Ciao, ottimo articolo, non c'è che dire; Hai descritto ottimamente le dinamiche economiche che "lacerano" le varie versioni di PW...
Molto ricca anche la carellata di anteprime. Inevitabilmente in futuro il rischio di dispersione sarà altissimo.
Ciao!
Grazie. Da un lato non volevo pubblicarlo, dall'altro mi sembrava triste non segnalarlo.
In parte non capisco perchè nei mmorpg (tutti) si facciano patch per correggere bug, per mettere nuove classi-skill, per aggiungere mappe...e non si pensi mai ad aggiornare motore grafico, intelligenza artificiale dei boss, sistema di combattimento (nuove classi con una nuova architettura di gioco per esempio...in Silkroad in effetti hanno fatto una cosa del genere).
Dall'altro mi fa incazzare non tanto che nuovi player si sposteranno in prodotti più appetibili come Vindictus, Blade & soul ecc... quanto che la PW ha rubato player a se stessa con i JD, BOI, Forsaken World, ecc...
Ciononostante non bisogna dimenticare che Perfect World è e rimarrà ancora l'unico mmorpg free to play ad avere un 3D reale in una mappa estesa. E che tre anni fa quando venne pubblicato con il motore grafico crytek era una spanna sopra rispetto ai concorrenti. Non a caso dopo 3 anni ha ancora una gran community su una decina di server.
Ottimo "giornalista" come sempre, Fox =)
Comunque mi permetto una piccola correzione: su Requiem gli italiani non sono cosi tanti come si potrebbe pensare. A meno che non siano sui server russi/asiatici, sul server dove gioco io ce ne stanno pochini (la maggior parte sta sul server pvp, ma nemmeno li, da quanto so, ce ne stanno a milioni =|).
Ultimamente gli italiani su Requiem stanno mollando la presa anche perché siamo ancora in attesa di notizie su un'ipotetica Stagione 3 ma non abbiamo ancora risposte. Per quanto sia tenuto aggiornato e pieno di events, la Gravity sta dormendo un tantino sugli allori in fatto di novità con la conseguente perdita di clientela.
A presto! ;)
Astrid
Ciao Fox,sono contento che ti interessi sempre a questo fantastico gioco,nel quale ho passato tanti bei momenti.Adesso sto provando a riscaricare il client anche se sto avendo dei problemi,il sito sembra un pò down,il client scaricato non presenta un file .exe, non so cosa abbiano combinato.Sembra che stia uscendo la nuova espansione "Legend of Mermaid" chissà se sarà interessante, io proverò a giocarci, anche se il mio scopo era solo loggare per non perdere l'account e solo dopo ho scoperto tutto sto casino.Sinceramente non penso di aver più la testa da perdere con un mmorpg, anche perchè quelli p2p non sempre sono soddisfacenti (Probabilmente solo colossi come WoW e Guild Wars lo sono e forse il nuovo Final Fantasy XIV online), quelli f2p purtroppo sono troppo condizionati dall'item shop e se si sparge la voce, nessuno più si iscrive e quindi succede quello che hai detto tu, cioè che i player di lv medio-alto non potranno più rivendere quello che raccolgono, a quelli di lv più basso, perdendo tutto e rimettendoci il resto.Questo non va bene ed è per questo che è meglio giocare ai giochi offline, sai ho giocato a Dragon Age Origins, in pratica un mmorpg offline...non è fantastico,ma di più!Ciao a presto e saluto Astrid,ammesso che si ricordi di me =)
Ciao Panicko... Legend of Mermaid aka i Tideborn è un bell'aggiornamento... specie se reintroducono la quest Bounty Hunter. Non so come se la caveranno gli assassin sul malese con il ping da schifo che c'è. Sull'international quella patch c'è da mesi ed ora sta scemando. In effetti molti americani dovrebbero essere andati su Vindictus (mabinogi heroes). Il server malese inglese è con pochi italiani, tutti nella gilda internationale Egira. Poi ha prezzi assurdi, mentre il server International ha fatto il cambiamento da risorsa scarsa exp a risorsa scarsa coin con effetti devastanti.
Boh io ti consiglierei di provare PWI e/o vindictus ^_^
Wow 12 milioni di account... almeno non cambia client, e vive in particolare offrendo il CD in molti prodotti hardware ASUS come regalo.
Guild Wars sta chiudendo l'1 per passare al GW2... ergo costringe tutti a rifarsi nuovi account.
FFIV mi pare di aver letto su mmosite i "10 motivi per non giocarlo"... e vista l'unica persona che ho conosciuto che ci giocava (FFXII credo) faccio anche a meno ad elencarla nei video suggeriti nel post.
Gli offline sono meglio, ma sono così privi di vita e contatto umano ^_^''
Ok, è anche vero che di certi umani italiani se ne potrebbe anche far a meno.
Credo che Vindictus sia il mmorpg che crescerà di + in popolazione da qui a natale. Poi è nella prima fase, ovvero community in formazione, costi non troppo alti e plqayer in crescita.
Dopo Natale forse escono C9 e Tera...e forse la nuova patch per PW (PWI). Inutile pensare a dopo natale perchè magari tutto si scombina di nuovo.
PS: gli assassins sono fortissimi...dall'80 in su e necessitano di quintali di upgrade (soulstone e +5) sui gear per sopravvivere ai colpi.
Asiapworld ha il client malese inglese aggiornato:
http://www.gameier.com/pw-my/download?sid=815f5db96baeadea12e996c24027e482
ha cambiato nome in gameier (X,X)
Ho giocato a Mabinogi quando era all'inizio e sinceramente non mi ha colpito per l'ambiente dark,purtroppo per chi ha giocato a perfect world dove si può fare di tutto è difficile riconoscere in un altro mmorpg un buon game,dove si può volare,andare sott'acqua,usare le mount e i pet..gli unici su cui si potrebbe puntare sono Guild Wars (dico il primo perchè il secondo non l'ho giocato) dove l'unica spesa è il cd di installazione e Silkroad il quale però è inaccessibile per chi vuole giocare free,perchè per loggare ci sono code infinite,code che se non vuoi aspettare bisogna pagare 16 euro al mese per un ticket premium che ti permette questo.Poi a sfavore mabinogi ha che è Koreano e questo di certo non da sicurezza a un titolo mmorpg perchè sono non solo grindosi,ma anche shop dipendenti.Alla fine giocare ai free è diventato praticamente inutile,pagare un canone mensile per giocare è anche assurdo,quindi GW spendi una volta 30 euro per il gioco e almeno sai che sei pari agli altri..certo esiste un item shop anche li,ma ai fini del gioco non è influente,sono solo comodità sfruttabili,ma non obbligatori e in alcun modo facilitano exp o equip migliori,questo è il mio pensiero.
Non ho capito cosa intendi per "all'inizio" riguardo Mabinogi Heroes. La versione Koreana c'è da qualche mese, e quella Americana dal 13 ottobre.
Guild Wars 2 p un bel game... richiede un pc con buone prestazioni.
Silkroad è un game vecchio stile, con un farming improponibile per esseri umani dal lv 60-70, ed ora con le espansioni son arrivate al 110 se non erro.
Ovvero bot (con ticket a pagamento) che funziona 7 giorni su 7 con exp scroll e comunque impieghi mesi per il levelcap.
Poi quando il lv max era l'80 un pezzo SoSUN lv 80 costava 1.5 miliardi ^_^'''
Un essere umano raccoglieva al max 50-100 milioni in 60 lv.
Ma tanto entro 1-2 anni arrivano altri game...
Posta un commento